Progetti e laboratori aperti a tutti
_______

Laboratori indivituali e di gruppo con tecniche di meditazione, mindfulness e arti terapie. Una pratica esperienziale attiva con confronto e relazione in gruppo e risultati visibili.
Cos’è ?
Unione tra creatività e meditazione in un’unica esperienza dinamica ed espressiva. Un nuovo metodo di pratica meditativa che permette al “fare” del disegno di guidarci in uno stato meditativo ancorandoci nel presente.
Pratica adatta a tutti, senza requisiti specifici, alle persone di ogni genere ed età.
Uno spazio protetto, privo di giudizio dove liberarsi dalle tensioni,
giocare, sperimentare e abbandonarsi sul foglio di carta. Focalizziamo un tema, chiudiamo gli occhi e lasciamo che il disegno ci guidi.
Ci ancoriamo nel presente per ritrovare il proprio equilibrio. Sara lo stesso foglio di carta poi a restituirci dei risultati visibili che ci conducono alla consapevolezza e al benessere generale.

Perché ?
Noi che viviamo nell’occidente abbiamo un estremo bisogno di fare, produrre e non stare mai fermi. Siamo sempre alla ricerca di qualcosa. Mai fermi, mai centrati e contenti, mai consapevoli di se stessi. Sprovvisti di strumenti adatti per coltivare il proprio benessere psicofisico ci rendiamo vulnerabili agli eventi della vita e del lavoro.
Di solito, l’aumento dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, è causato dallo stress fisico e mentale. Il cortisolo crea un sacco di effetti dannosi dello stress, come il rilascio di sostanze chimiche infiammatorie, le citochine. Questi effetti nocivi promuovono l’ansia e la depressione, l’aumento della pressione sanguigna, il sonno disturbato e possono portare alla stanchezza e al pensiero annebbiato.
In un recente studio condotto su un periodo di otto settimane di meditazione ha dato risultati promettenti in quanto ha visto una ridotta risposta infiammatoria nei suoi candidati.
Uno altro studio invece su 2.466 volontari, ha concluso che diversi tipi di strategie di meditazione possono ridurre i livelli di ansia.
La meditazione classica così come la conosce l’oriente però, non ci appartiene, anzi può essere pericolosa e frustrante. Per questo abbiamo pensato alla meditazione creativa e dinamica, alla Meditazione Espressiva!

l’incontro?
Fase di preparazione / Breve introduzione del tema di lavoro e body scan (meditazione sul corpo)
Fase centrale / A seguire il disegno di libera espressione ad occhi chiusi, sotto la guida dell’insegnante
Fase restituzione / Momento di riflessione su “Com’è andata l’esperienza di oggi?” con possibilità di raccontare il nostro disegno in un luogo privo di giudizio
Tecniche del Drammaterapia:
gioco , visualizzazione , personificazione, impersonificazione , role-play , embodiment , storytelling
Come funziona?
Imparare la meditazione attraverso il gesto e il disegno. Cogliere i suoi benefici e stabilire un rapporto di fiducia in se stessi. La meditazione espressiva offre tecniche facili da comprendere e praticare in autonomia.
La ripetizione di gesti grafici, come parte di una pratica creativa, si costituisce come una pratica meditativa volta a raggiungere equilibrio e tranquillità.
Ogni pennellata ci aiuta a rilassare la mente e osservare, tra carta e inchiostro, l’evoluzione della nostra interiorità attraverso la consapevolezza del corpo.
I nostri appuntamenti settimanali sono uno spazio protetto, un
rifugio dalle aspettative che abbiamo nei confronti di noi stessi e che la società ci impone.
La Meditazione Espressiva nasce dal desiderio di esplorare il nostro profondo attraverso la gestualità artistica e il respiro.
Una meditazione attiva, il cui scopo è aiutarci a entrare in contatto con noi stessi.

Obiettivi?
– Trovare equilibrio
– Gestire lo stress quotidiano
– Migliorare la concentrazione
– Trovare risorse interne di auto supporto
– Sviluppo delle capacità creative
– Imparare varie tecniche di comunicazione e condivisione
– Sensibilizzazione sull’importanza della meditazione
– Sensibilizzazione sui benefici della meditazione
– Acquisizione di tecniche per la gestione dello stress psicofisico
– Riconoscimento, gestione delle proprie emozioni
– Possibilità di esprimersi liberamente
– Allargare la propria prospettiva
– Ampliare le capacità creative

Location
– online su Google Meet
– nelle strutture socio-sanitarie
– nei spazi sociali o culturali
– nei spazi artistici
– nelle scuole di ogni ordine e grado
– all’interno delle aziende
Numeri
– percorsi di 10, 20, 30 appuntamenti di 1 ora ciascuno
– percorsi intensivi di 6 o 12 ore nell’arco di 1 o 2 giornate







